Sarà quello di Alan Turing il volto ufficiale delle nuove banconote da 50 sterline
Il pioniere del computer e decifratore del codice Enigma, Alan Turing, sarà il volto ufficiale sul nuovo design della banconota da 50 sterline della Bank of England.
Questo è un omaggio per il suo lavoro di decrittaggio del codice che si è rivelato vitale per gli alleati nella seconda guerra mondiale.
La banconota da 50 sterline sarà l'ultima della collezione della Bank of England a passare dalla carta al polimero quando entrerà in circolazione entro la fine del 2021.
"Alan Turing è stato un eccezionale matematico il cui lavoro ha avuto un impatto enorme sul modo in cui viviamo oggi", ha dichiarato il governatore della Bank of England Mark Carney.
"Come padre dell'informatica e dell'intelligenza artificiale, nonché come eroe di guerra, i contributi di Alan Turing sono stati molto variegati e sconvolgenti: Turing è un gigante sulle cui spalle ormai stanno in tanti".
Meno celebrato è il ruolo chiave che ha svolto nello sviluppo dei primi computer, prima al National Physical Laboratory e poi all'Università di Manchester.
Nel 2013 gli è stato concesso un perdono reale postumo per la condanna del 1952 per grave indecenza in seguito alla quale fu sottoposto a quella castrazione chimica che lo spinse al suicidio. Era stato arrestato dopo aver avuto una relazione con un ragazzo di Manchester di 19 anni.
Dal 2017 il suo nome è legato alla legge che riabilita tutti i condannati per omosessualità e bisessualità nel Regno Unito, la Alan Turing Law.
La Banca ha detto che la sua eredità ha continuato ad avere un impatto sulla scienza e sulla società di oggi.
Questo è un omaggio per il suo lavoro di decrittaggio del codice che si è rivelato vitale per gli alleati nella seconda guerra mondiale.
La banconota da 50 sterline sarà l'ultima della collezione della Bank of England a passare dalla carta al polimero quando entrerà in circolazione entro la fine del 2021.
"Alan Turing è stato un eccezionale matematico il cui lavoro ha avuto un impatto enorme sul modo in cui viviamo oggi", ha dichiarato il governatore della Bank of England Mark Carney.
"Come padre dell'informatica e dell'intelligenza artificiale, nonché come eroe di guerra, i contributi di Alan Turing sono stati molto variegati e sconvolgenti: Turing è un gigante sulle cui spalle ormai stanno in tanti".
Meno celebrato è il ruolo chiave che ha svolto nello sviluppo dei primi computer, prima al National Physical Laboratory e poi all'Università di Manchester.
Nel 2013 gli è stato concesso un perdono reale postumo per la condanna del 1952 per grave indecenza in seguito alla quale fu sottoposto a quella castrazione chimica che lo spinse al suicidio. Era stato arrestato dopo aver avuto una relazione con un ragazzo di Manchester di 19 anni.
Dal 2017 il suo nome è legato alla legge che riabilita tutti i condannati per omosessualità e bisessualità nel Regno Unito, la Alan Turing Law.
La Banca ha detto che la sua eredità ha continuato ad avere un impatto sulla scienza e sulla società di oggi.
Nessun commento